logo
Prodotti caldi Prodotti principali
Circa Noi.
China TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Circa Noi.
TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Chi siamo ?TORICH è un'impresa che da oltre 20 anni produce tubi in acciaio di precisione e lavorazione di tubi in acciaio, con un'area di fabbrica di circa 20000 metri quadratiI principali prodotti prodotti sono tubi in acciaio senza saldatura in acciaio al carbonio e acciaio legato, tubi in acciaio di precisione saldati, tubi in acciaio DOM, tubi in acciaio inossidabile senza saldatura e saldati。UNndNostroseparatol'officina produce anche parti in ghisa lavorata e parti in acciaio fuso, nonché ...
Leggi di più
Richiesta A Citazione
0+
Vendite annuali
0
Anno
0%
P.C.
0+
Impiegati
Noi forniamo
Il miglior servizio!
Puoi contattarci in vari modi.
Contattaci
TORICH INTERNATIONAL LIMITED

qualità Metropolitana senza cuciture dell'acciaio di precisione & tubo d'acciaio trafilato a freddo senza cuciture fabbrica

eventi
Ultime notizie aziendali su Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?
Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?

2025-06-20

Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è migliore dell'alluminio? Quando si sceglie un materiale per uno scambiatore di calore, spesso si trovano due scelte popolari: acciaio inossidabile e alluminio.e requisiti di prestazioneQuesto articolo esamina le principali differenze tra scambiatori di calore in acciaio inossidabile e in alluminio rispondendo a tre domande fondamentali.   1Quale materiale ha una migliore conduttività termica? La conduttività termica è cruciale per l'efficienza di uno scambiatore di calore in quanto influenza la velocità con cui il calore si trasferisce da un mezzo a un altro. Alumini:Ha una conduttività termica molto elevata, circa 205 W/m·K. Acciaio inossidabile:Ha una conduttività termica significativamente inferiore, intorno a 15-25 W/m·K a seconda della lega. Conclusione:L'alluminio eccelle nell'efficienza di trasferimento del calore a causa della sua conduttività termica superiore.   2Come si confrontano l'acciaio inossidabile e l'alluminio in termini di durata e resistenza alla corrosione? Gli scambiatori di calore spesso lavorano in ambienti difficili, rendendo vitale la loro durata e resistenza alla corrosione. Acciaio inossidabile:Conosciuto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione, in particolare alla ruggine e ai danni chimici. Alumini:Sebbene sia leggero e resistente alla corrosione a causa del suo strato di ossido, l'alluminio può corrodere più velocemente in determinate condizioni acide o alcaline ed è generalmente meno resistente ai danni meccanici. Conclusione:L'acciaio inossidabile è superiore per quanto riguarda la durata e la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti difficili.   3Che dire dei costi e del peso? Fattori pratici come il costo e il peso influenzano la scelta a seconda dei vincoli di bilancio e di applicazione. Costo:L'alluminio è generalmente meno costoso sia per quanto riguarda le materie prime che i costi di fabbricazione. Peso:L'alluminio è molto più leggero (circa un terzo della densità dell'acciaio inossidabile), il che lo rende preferibile dove la riduzione del peso è importante, come nelle applicazioni automobilistiche o aerospaziali. Conclusione:L'alluminio offre una migliore redditività e un significativo risparmio di peso, che può essere fondamentale a seconda del caso d'uso.   Verdetto finale La risposta dipende dalle vostre priorità specifiche: Seefficienza termica- ebasso pesoIn generale, gli scambiatori di calore in alluminio sono migliori. Sedurabilità,resistenza alla corrosione a lungo termine, e il funzionamento in ambienti difficili sono cruciali, l'acciaio inossidabile è la scelta superiore. Anche i vincoli di bilancio e le esigenze di fabbricazione svolgono un ruolo importante nel determinare il materiale più adatto.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore?
Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore?

2025-06-13

Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore? Gli scambiatori di calore sono componenti critici in molte industrie, facilitando il trasferimento efficiente di calore tra due o più fluidi. Un aspetto chiave della progettazione degli scambiatori di calore a fascio tubiero è la disposizione e la spaziatura dei tubi, che influisce direttamente sull'efficienza del trasferimento di calore, sulla caduta di pressione e sulla manutenzione. In questo articolo, esploreremo importanti domande relative alla spaziatura dei tubi:   1. Quali sono i diversi modi per disporre i tubi dello scambiatore di calore? La disposizione dei tubi in uno scambiatore di calore può essere classificata principalmente nei seguenti schemi: Disposizione a passo triangolare: I tubi sono posizionati in modo che ogni tubo sia equidistante da sei tubi vicini, formando triangoli equilateri. Questo schema compatto massimizza la densità dei tubi. Disposizione a passo quadrato: I tubi sono disposti in uno schema quadrato a griglia in cui i tubi si allineano orizzontalmente e verticalmente. Questa disposizione tende ad avere una densità di tubi inferiore rispetto al passo triangolare. Passo quadrato ruotato (o quadrato sfalsato): Una variazione del passo quadrato in cui ogni fila alternata è sfalsata, creando un layout più compatto rispetto al semplice passo quadrato ma non denso come il triangolare. Ogni disposizione influenza le caratteristiche del flusso sia sul lato dei tubi che su quello del mantello, influenzando il trasferimento di calore e la caduta di pressione.   2. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste disposizioni? Ecco un riepilogo dei pro e dei contro comuni di ogni disposizione dei tubi: Disposizione Vantaggi Svantaggi Passo triangolare - Massima densità dei tubi -> Maggiore area di trasferimento di calore per volume del mantello- L'elevata turbolenza favorisce un migliore trasferimento di calore - Maggiore caduta di pressione sul lato del mantello- Più difficile da pulire a causa della spaziatura ravvicinata Passo quadrato - Pulizia e manutenzione più facili- Minore caduta di pressione sul lato del mantello - Coefficiente di trasferimento di calore inferiore a causa della minore turbolenza- Dimensioni dello scambiatore maggiori per la stessa capacità Quadrato ruotato - Compromesso tra triangolare e quadrato- Turbolenza e densità dei tubi moderate - Difficoltà moderata nella pulizia- Caduta di pressione moderata   3. Qual è il valore consigliato per la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore? La "spaziatura" tra i tubi si riferisce generalmente al passo, ovvero la distanza da centro a centro tra i tubi adiacenti. Questa distanza è cruciale perché deve bilanciare:
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?
Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?

2025-06-06

Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è migliore dell'alluminio? quando si considera l'acquisto o l'installazione di uno scambiatore di calore, una delle scelte numero uno include la selezione del tessuto appropriato. acciaio inossidabile e alluminio sono concorrenti comuni,In ogni caso, qual è la soluzione migliore per i vostri bisogni?In seguito, affronteremo tre domande essenziali per guidare il vostro metodo di selezione. 1Come si confrontano gli scambiatori di calore in acciaio inossidabile e in alluminio in termini di durata? Acciaio inossidabile: L'acciaio inossidabile cromato è elogiato per la sua straordinaria resistenza alla corrosione e la sua durata.Gli scambiatori di calore possono controllare le fluttuazioni eccessive di tensione e di temperatura senza compromettere l'integrità strutturale. Alumini: L'alluminio, pur essendo duraturo, non è resistente alla corrosione come l'acciaio cromato.La resistenza alla corrosione dell'alluminio può essere migliorata con trattamenti che includono l'anodizzazione.In generale, gli scambiatori di calore in alluminio potrebbero non offrire la stessa durata di vita dei loro equivalenti in acciaio cromato, ma sono sufficientemente resistenti per numerose applicazioni. 2Quali sono le differenze nella conduttività termica tra acciaio inossidabile e alluminio? Acciaio inossidabile: L'acciaio inossidabile non è il conduttore eccezionale del calore rispetto all'alluminio. La sua conduttività termica è diminuita, il che significa che le prestazioni di trasferimento del calore sono altrettanto basse.Questo può potenzialmente comportare uno scambio di temperatura calda più lento in alcuni sistemi. Alumini: L'alluminio è per la sua conduttività termica, che lo rende un tessuto verde per l'interruttore di calore.L'alluminio ha in genere prestazioni superiori a causa di istanze di riscaldamento e raffreddamento più veloci. 3Come influenzano il costo e l'applicazione la scelta tra scambiatori di calore in acciaio inossidabile e in alluminio? Costo: Gli scambiatori di calore in alluminio saranno in anticipo più convenienti rispetto agli scambiatori in acciaio inossidabile.il tasso complessivo di possesso deve essere preso in considerazione, in quanto la sicurezza e l'alternativa a causa della corrosione possono compensare i risparmi finanziari preliminari.   Applicazione: La scelta potrebbe anche dipendere in larga parte dall'utilità ideale. Nel settore della pubblicità sulle sostanze corrosive, che comprende la lavorazione chimica, l'acciaio inossidabile inossidabile è molto conosciuto per la sua longevità e resistenza.Per le applicazioni in cui il peso è una difficoltà, come nelle industrie automobilistiche o aerospaziali, la natura leggera dell'alluminio è un vantaggio eccezionale.Smettere Conclusioni mentre sia l'acciaio inossidabile che l'alluminio hanno le loro precise benedizioni, l'opportunità "più alta" dipende da desideri e condizioni precisi.gli scambiatori di calore in acciaio cromato offrono una durata avanzata e resistenza alla corrosione, rendendoli adatti ad ambienti stressanti e ad alta pressione.gli scambiatori di calore in alluminio offrono una grande conduttività termica e un'alternativa a prezzi più bassi in cui il peso e la carica iniziale sono elementi massicci. a lungo termine, la vostra scelta deve ricordare le situazioni di funzionamento, la robustezza preferita, le prestazioni termiche richieste, e il costo generale del ciclo di vita.si può scegliere un materiale scambiatore di temperatura caldo che si adatta al primo livello i vostri obiettivi operativi.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Qual è la lunghezza del tubo standard per uno scambiatore di calore?
Qual è la lunghezza del tubo standard per uno scambiatore di calore?

2025-05-30

Qual è il metallo giusto per i tubi scambiatori di calore? Gli scambiatori di calore sono componenti cruciali in varie industrie, tra cui la lavorazione chimica, la generazione di energia e i sistemi HVAC.Le prestazioni e la longevità degli scambiatori di calore dipendono in larga misura dal materiale dei tubi utilizzatiLa scelta del metallo adatto come materiale da costruzione è vitale per l'efficienza, la durata e il costo-efficacia.Questo articolo esamina le domande chiave da considerare quando si sceglie il metallo giusto per i tubi scambiatori di calore e fornisce informazioni per aiutare a determinare la scelta più appropriata. 1Quali sono i fattori critici nella selezione di un metallo per i tubi scambiatori di calore? La selezione del metallo appropriato per i tubi degli scambiatori di calore comporta diverse considerazioni tra cui: Resistenza alla corrosione:Il metallo deve resistere al tipo specifico di ambiente a cui è esposto, come l'acqua di mare, i processi chimici o l'acqua della caldaia.e leghe di rame sono noti per la loro eccellente resistenza alla corrosione. Conduttività termica:I metalli ad alta conduttività termica permettono un efficiente trasferimento di calore.rendendoli ottime scelte dove l'efficienza del trasferimento di calore è primaria. Proprietà meccaniche:Il metallo deve possedere la forza e la duttilità necessarie per sopportare la pressione e lo stress termico. Costo e disponibilità:La disponibilità e il costo del materiale possono influenzare notevolmente la decisione. 2Come si confrontano i diversi metalli in termini di prestazioni per i tubi scambiatori di calore? Confronto dei metalli più utilizzati: Acciaio inossidabile:Conosciuto per la sua robustezza e resistenza alla corrosione, l'acciaio inossidabile è adatto per ambienti ad alta pressione e corrosivi.È una scelta più economica rispetto ad altre leghe ad alte prestazioni come il titanio. Leghe di rame:Con un'eccellente conduttività termica e proprietà battericidi, le leghe di rame (ad esempio, bronzo e ottone) sono ideali per applicazioni in cui l'inquinamento è un problema.potrebbero non funzionare bene in condizioni altamente acide o alcaline. Titanio:Offre la migliore resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti difficili come le applicazioni in acqua di mare. Alumini:Ha una buona conducibilità termica ma è meno resistente alla corrosione. 3Quali sono le condizioni ambientali e di funzionamento che influenzano la scelta del metallo per i tubi degli scambiatori di calore? Le condizioni ambientali e operative che influenzano la selezione includono:   Temperatura e pressione di funzionamento:I metalli hanno limiti di temperatura e pressione oltre i quali possono fallire. Impatto ambientale:Considerazione dell'ambiente locale, come quello marino, la lavorazione chimica o la vicinanza agli inquinanti industriali.Metalli come il titanio e l' acciaio inossidabile di alta qualità resistono meglio agli ambienti difficili. Manutenzione e aspettativa di vita:La capacità di un metallo di resistere all'usura e la frequenza della manutenzione necessaria influenzano l'efficienza operativa.  
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Cosa fa un tubo scambiatore di calore?
Cosa fa un tubo scambiatore di calore?

2025-05-23

Che cosa fa un tubo scambiatore di calore? I tubi scambiatori di calore svolgono un ruolo cruciale in numerose applicazioni industriali, trasferendo efficacemente il calore tra due o più fluidi.e evaporatoriPer approfondire il loro scopo e significato, esploreremo le domande che seguono. Cos'è un tubo scambiatore di calore? I tubi degli scambiatori di calore sono i condotti attraverso i quali i fluidi passano in uno scambiatore di calore.in genere uno caldo e uno freddoIl principio di base consiste nel passaggio del fluido caldo attraverso dei tubi designati, permettendo al calore di irradiarsi dalle pareti dei tubi e di essere successivamente assorbito dal fluido raffreddante dall'altro lato. tipi di scambiatori di calore, quali gli scambiatori a guscio e tubo, a piastra e raffreddati ad aria,ciascuno si basa su tubi scambiatori di calore in varie configurazioni e materiali per ottimizzare le prestazioni per la loro applicazione previstaLa progettazione di questi tubi, dalla scelta del materiale al loro diametro e spessore della parete, ha un impatto significativo sull'efficienza complessiva e sulla capacità operativa del sistema di scambiatori di calore. Quali sono le caratteristiche di un tubo scambiatore di calore? I tubi scambiatori di calore sono caratterizzati da vari attributi che influenzano le loro prestazioni: Materiale:La scelta del materiale è fondamentale in quanto determina la conduttività termica, la resistenza e la resistenza alla corrosione dei tubi. Dimensione e forma:Il diametro e la lunghezza dei tubi sono progettati per soddisfare i requisiti di flusso e le esigenze di trasferimento di calore dell'applicazione specifica.può essere aggiunto per migliorare i tassi di trasferimento di calore. Spessore della parete:Lo spessore delle pareti dei tubi è fondamentale per la resistenza alla pressione e la durata. Condizione della superficie:La finitura superficiale ha un impatto sulla resistenza all'inquinamento, con superfici più lisce che generalmente riducono le esigenze di inquinamento e manutenzione. Conduttività termica:La capacità del materiale di condurre il calore influenza direttamente l'efficienza del trasferimento di calore tra fluidi. Quali sono le norme comuni per i tubi scambiatori di calore? Le norme forniscono indicazioni sulle qualità e i parametri per la fabbricazione di tubi scambiatori di calore per garantire la sicurezza, le prestazioni e la compatibilità.Ecco alcuni standard comuni per i tubi scambiatori di calore: ASTM A179/A179M:La presente norma copre le specifiche per i tubi per scambiatori di calore e condensatori di acciaio a basse emissioni di carbonio a freddo senza saldatura, sottolineando le dimensioni, le variazioni consentite e i requisiti di prova. ASTM A213/A213M:Essa descrive le specifiche per le caldaie, i supercalorificatori e i tubi per scambiatori di calore in acciaio in lega ferritica e austenitica senza saldature.composizione chimica, e proprietà meccaniche. ASME sezione II, parte A:La presente norma si occupa della specifica dei materiali ferrosi utilizzati nei recipienti a pressione e negli scambiatori di calore, compresi i tubi, e fornisce orientamenti sulle proprietà meccaniche e chimiche dei materiali. EN 10216-2:Una norma europea che specifica i tubi in acciaio senza saldature per scopi di pressione, concentrandosi sui tubi in acciaio non legato e legato con specifiche proprietà ad alta temperatura. Conclusioni I tubi scambiatori di calore sono essenziali per promuovere uno scambio termico efficiente nei sistemi industriali.e norme di fabbricazione• Attraverso il rispetto di rigorosi standard, viene assicurato il trasferimento sicuro ed efficace del calore, che è fondamentale per massimizzare l'efficienza operativa e l'affidabilità dei sistemi in vari settori.Comprendere le loro caratteristiche e gli standard applicabili consente agli ingegneri e al personale di manutenzione di selezionare e gestire efficacemente questi componenti per ottimizzare le prestazioni e la longevità.  
Guarda di più

TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Distribuzione del mercato
map map 30% 40% 22% 8%
map
map
map
Cosa dicono i clienti
Contattaci in qualsiasi momento!