logo
Prodotti caldi Prodotti principali
Circa Noi.
China TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Circa Noi.
TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Chi siamo ?TORICH è un'impresa che da oltre 20 anni produce tubi in acciaio di precisione e lavorazione di tubi in acciaio, con un'area di fabbrica di circa 20000 metri quadratiI principali prodotti prodotti sono tubi in acciaio senza saldatura in acciaio al carbonio e acciaio legato, tubi in acciaio di precisione saldati, tubi in acciaio DOM, tubi in acciaio inossidabile senza saldatura e saldati。UNndNostroseparatol'officina produce anche parti in ghisa lavorata e parti in acciaio fuso, nonché ...
Leggi di più
Richiesta A Citazione
0+
Vendite annuali
0
Anno
0%
P.C.
0+
Impiegati
Noi forniamo
Il miglior servizio!
Puoi contattarci in vari modi.
Contattaci
TORICH INTERNATIONAL LIMITED

qualità Metropolitana senza cuciture dell'acciaio di precisione & tubo d'acciaio trafilato a freddo senza cuciture fabbrica

eventi
Ultime notizie aziendali su Qual è il tubo migliore per uno scambiatore di calore?
Qual è il tubo migliore per uno scambiatore di calore?

2025-07-11

Qual è il miglior tubo per uno scambiatore di calore? La selezione del tubo ottimale per uno scambiatore di calore è cruciale per l'efficienza, la durata e le prestazioni complessive del sistema.e la scelta del materiale e del tipo di tubazione influisce direttamente sui tassi di trasferimento di calore, resistenza alla corrosione, esigenze di manutenzione e costi. In questo articolo, esploriamo tre domande chiave per determinare la migliore scelta del tubo per uno scambiatore di calore:   1Quale materiale fornisce la migliore conduttività termica? La conduttività termica è una proprietà chiave che influenza l'efficienza con cui il calore viene trasferito attraverso le pareti dei tubi. Copper:I tubi di rame sono ampiamente noti per l'eccellente conduttività termica (circa 386 W/m·K), che li rende altamente efficienti per le applicazioni di trasferimento di calore. Acciaio inossidabile:I tubi in acciaio inossidabile hanno una conducibilità termica inferiore (circa 16 W/m·K) ma offrono una resistenza alla corrosione superiore. Acciaio al carbonio:La conduttività termica dell'acciaio al carbonio (~ 54 W/m·K) è moderata, ma può corrodere facilmente. Titanio:Sebbene costoso, il titanio offre una buona conducibilità termica (~ 21,9 W/m·K) con un'eccellente resistenza alla corrosione, specialmente in fluidi aggressivi. Conclusione:Per una massima efficienza di trasferimento del calore, i tubi in rame sono i migliori.   2Quanto è importante la resistenza alla corrosione? Poiché gli scambiatori di calore spesso gestiscono fluidi aggressivi o corrosivi, la resistenza alla corrosione è vitale per la longevità. Copper:Sospettato alla corrosione in alcuni ambienti chimicamente aggressivi, in particolare a contatto con ammoniaca o liquidi acidi. Acciaio inossidabile:Offre un'eccellente resistenza alla corrosione, specialmente di tipi come il 316L, rendendolo una scelta preferita nelle industrie chimiche e alimentari. Titanio:Eccezionale resistenza alla corrosione anche in ambienti molto aggressivi come l'acqua di mare. Acciaio al carbonio:Incline alla ruggine e alla corrosione, a meno che non sia adeguatamente rivestito o trattato. Conclusione:Per fluidi corrosivi o ambienti difficili, i tubi in acciaio inossidabile o in titanio sono scelte migliori nonostante il costo più elevato e una minore conduttività termica.   3In che modo i costi e la manutenzione influenzano la selezione dei tubi? Le limitazioni di bilancio e le capacità di manutenzione spesso influenzano la decisione di impianto. Copper:Moderato costo iniziale, facile da installare, ma può richiedere una sostituzione più frequente in ambienti corrosivi. Acciaio inossidabile:Il costo iniziale più elevato, ma la manutenzione meno frequente e la durata di vita più lunga di solito riducono il costo totale di proprietà. Acciaio al carbonio:In principio meno costoso, ma possono verificarsi maggiori costi di manutenzione a causa della corrosione. Titanio:Il costo iniziale più elevato ma la manutenzione più bassa a causa della durata. Conclusione:Se il budget a breve termine è una priorità e l'ambiente non è corrosivo, si può prendere in considerazione il rame o l'acciaio al carbonio.si preferisce acciaio inossidabile o titanio.   Conclusione finale
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Qual è la differenza tra tubi laminati a caldo e trafilati a freddo?
Qual è la differenza tra tubi laminati a caldo e trafilati a freddo?

2025-07-04

Qual è la differenza tra tubo laminato a caldo e tubo tirato a freddo? Quando si tratta di tubi metallici, capire il processo di fabbricazione è fondamentale per scegliere il tipo giusto per il vostro progetto.Due metodi comunemente utilizzati per la produzione di tubi in acciaio sono la laminatura a caldo e il disegno a freddoOgni processo produce tubi con diverse proprietà meccaniche, finiture superficiali, tolleranze dimensionali e implicazioni di costo.esamineremo le differenze tra tubi laminati a caldo e a freddo affrontando tre domande importanti.   1. Che cosa sono i tubi laminati a caldo e a freddo? tubi laminati a caldo:Questi tubi sono fabbricati riscaldando un blocco di acciaio al di sopra della sua temperatura di ricristallizzazione (di solito superiore a 1700 ° F o 926 ° C), quindi arrotolarlo in forma.L'alta temperatura permette al metallo di formarsi facilmenteLa laminazione a caldo è tipicamente utilizzata per produrre tubi di diametro più grande a costi più bassi. Tubi a freddo:I tubi estratti a freddo iniziano come tubi laminati a caldo, ma subiscono un processo aggiuntivo a temperatura ambiente in cui il tubo viene esteso attraverso una matrice o su un mandrino per ridurne il diametro e migliorare la finitura.Questa lavorazione a freddo rinforza il materiale mediante indurimento da sforzo e si traduce in una maggiore precisione dimensionale e una superficie più liscia.   2Come si differenziano le proprietà meccaniche tra tubi laminati a caldo e a freddo? Forza e durezza:I tubi a freddo hanno generalmente una resistenza alla trazione e una durezza più elevate a causa del rinforzo da deformazione durante il processo di tracciamento a freddo.sono relativamente più morbidi e meno resistenti. Duttilità:I tubi laminati a caldo tendono ad avere una migliore duttilità perché il processo di laminazione ad alta temperatura raffina la struttura del grano senza estensivo indurimento da sforzo.I tubi a freddo sono meno flessibili ma più resistenti. Stressi residui:Il disegno a freddo introduce tensioni residue nel materiale del tubo, spesso richiedendo il ricottamento per alleviare lo stress se la precisione o la stabilità sono critiche.I tubi laminati a caldo hanno in genere meno sollecitazioni residue.   3Quali sono le differenze di finitura superficiale, dimensioni e costo? Finitura superficiale:I tubi laminati a caldo hanno una superficie più ruvida e squamosa a causa dell'ossidazione ad alte temperature, che spesso richiede un'elaborazione o un trattamento aggiuntivo.finitura lucida adatta alle applicazioni in cui l'aspetto e l'allineamento sono importanti. Accuratezza dimensionale:I tubi estratti a freddo offrono tolleranze dimensionali molto più strette e spessori di parete più costanti rispetto ai tubi laminati a caldo, rendendoli preferibili nelle applicazioni di precisione. Costo:I tubi laminati a caldo sono generalmente meno costosi da produrre a causa del processo più semplice e del minore apporto energetico.   Conclusioni La scelta tra i tubi laminati a caldo e quelli tirati a freddo dipende in larga misura dalle esigenze dell'applicazione: Utilizzare tubi laminati a caldoquando si dà priorità all'efficienza dei costi, alla duttilità e ai diametri più grandi e si accetta una finitura superficiale più ruvida. Optare per tubi a freddoquando una maggiore resistenza, una finitura superficiale superiore, dimensioni precise e tolleranze più strette sono fondamentali. Comprendere queste differenze vi aiuterà a prendere una decisione informata per i vostri progetti di costruzione, produzione o ingegneria.  
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Cos'è un tubo senza cuciture a freddo?
Cos'è un tubo senza cuciture a freddo?

2025-06-27

Che cos'è un tubo senza cuciture a freddo? I tubi senza cuciture a freddo sono componenti integrali in vari settori, dall'automotive al petrolio e al gas, dove precisione e qualità sono fondamentali.come vengono fabbricati, e i loro benefici possono aiutare a selezionare il tubo giusto per applicazioni specifiche. Che cos'è un tubo senza cuciture a freddo? Un tubo senza cuciture a freddo è un tipo di tubo di metallo prodotto tracciando un tubo vuoto senza cuciture attraverso una matrice a temperatura ambiente.questi tubi mantengono la loro integrità senza soluzione di continuità senza giunzioni o saldatureIl processo di disegno a freddo migliora le proprietà meccaniche del tubo, la precisione dimensionale e la finitura superficiale, rendendolo adatto per applicazioni ad alta precisione. Domande chiave sui tubi senza cuciture a freddo 1Come viene fabbricato un tubo senza cuciture a freddo? Il processo di fabbricazione inizia con un tubo senza cuciture finito a caldo o estruso.dove viene tirato attraverso una matrice e su un mandrello per ridurre il suo diametro e lo spessore della pareteQuesto processo indurisce il materiale, migliorandone la resistenza e la finitura superficiale. 2Quali sono i vantaggi dei tubi senza cuciture a freddo rispetto ad altri tipi? I tubi senza cuciture estratti a freddo presentano diversi vantaggi: Precisione dimensionale superiore:Si possono ottenere tolleranze più strette rispetto ai tubi finiti a caldo. Finitura superficiale migliore:Il processo di disegno a freddo produce una superficie esterna e interna più liscia. Proprietà meccaniche migliorate:L'indurimento a freddo aumenta la resistenza al rendimento e alla trazione. Struttura metallurgica migliorata:Nessuna cucitura di saldatura significa che l'integrità del tubo è uniforme in tutto. adatti a componenti di precisione:Ideale per cilindri idraulici, parti automobilistiche e applicazioni aerospaziali. 3. Quali sono le applicazioni comuni dei tubi senza cuciture a freddo? A causa della loro resistenza, precisione e superfici lisce, i tubi senza cuciture a freddo trovano un ampio uso in: Industria automobilistica:Per alberi, assi e componenti di sospensione. Sistema idraulico e pneumatico:Per cilindri e barre di pistoni. Petrolio e gas:In linee ad alta pressione e componenti strutturali. Costruzioni e macchine:Dove sono richieste elevate resistenza e precisione dimensionale. Aerospaziale:Per componenti critici che richiedono tolleranze elevate e resistenza alla corrosione.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?
Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è meglio dell'alluminio?

2025-06-20

Uno scambiatore di calore in acciaio inossidabile è migliore dell'alluminio? Quando si sceglie un materiale per uno scambiatore di calore, spesso si trovano due scelte popolari: acciaio inossidabile e alluminio.e requisiti di prestazioneQuesto articolo esamina le principali differenze tra scambiatori di calore in acciaio inossidabile e in alluminio rispondendo a tre domande fondamentali.   1Quale materiale ha una migliore conduttività termica? La conduttività termica è cruciale per l'efficienza di uno scambiatore di calore in quanto influenza la velocità con cui il calore si trasferisce da un mezzo a un altro. Alumini:Ha una conduttività termica molto elevata, circa 205 W/m·K. Acciaio inossidabile:Ha una conduttività termica significativamente inferiore, intorno a 15-25 W/m·K a seconda della lega. Conclusione:L'alluminio eccelle nell'efficienza di trasferimento del calore a causa della sua conduttività termica superiore.   2Come si confrontano l'acciaio inossidabile e l'alluminio in termini di durata e resistenza alla corrosione? Gli scambiatori di calore spesso lavorano in ambienti difficili, rendendo vitale la loro durata e resistenza alla corrosione. Acciaio inossidabile:Conosciuto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione, in particolare alla ruggine e ai danni chimici. Alumini:Sebbene sia leggero e resistente alla corrosione a causa del suo strato di ossido, l'alluminio può corrodere più velocemente in determinate condizioni acide o alcaline ed è generalmente meno resistente ai danni meccanici. Conclusione:L'acciaio inossidabile è superiore per quanto riguarda la durata e la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti difficili.   3Che dire dei costi e del peso? Fattori pratici come il costo e il peso influenzano la scelta a seconda dei vincoli di bilancio e di applicazione. Costo:L'alluminio è generalmente meno costoso sia per quanto riguarda le materie prime che i costi di fabbricazione. Peso:L'alluminio è molto più leggero (circa un terzo della densità dell'acciaio inossidabile), il che lo rende preferibile dove la riduzione del peso è importante, come nelle applicazioni automobilistiche o aerospaziali. Conclusione:L'alluminio offre una migliore redditività e un significativo risparmio di peso, che può essere fondamentale a seconda del caso d'uso.   Verdetto finale La risposta dipende dalle vostre priorità specifiche: Seefficienza termica- ebasso pesoIn generale, gli scambiatori di calore in alluminio sono migliori. Sedurabilità,resistenza alla corrosione a lungo termine, e il funzionamento in ambienti difficili sono cruciali, l'acciaio inossidabile è la scelta superiore. Anche i vincoli di bilancio e le esigenze di fabbricazione svolgono un ruolo importante nel determinare il materiale più adatto.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore?
Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore?

2025-06-13

Qual è la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore? Gli scambiatori di calore sono componenti critici in molte industrie, facilitando il trasferimento efficiente di calore tra due o più fluidi. Un aspetto chiave della progettazione degli scambiatori di calore a fascio tubiero è la disposizione e la spaziatura dei tubi, che influisce direttamente sull'efficienza del trasferimento di calore, sulla caduta di pressione e sulla manutenzione. In questo articolo, esploreremo importanti domande relative alla spaziatura dei tubi:   1. Quali sono i diversi modi per disporre i tubi dello scambiatore di calore? La disposizione dei tubi in uno scambiatore di calore può essere classificata principalmente nei seguenti schemi: Disposizione a passo triangolare: I tubi sono posizionati in modo che ogni tubo sia equidistante da sei tubi vicini, formando triangoli equilateri. Questo schema compatto massimizza la densità dei tubi. Disposizione a passo quadrato: I tubi sono disposti in uno schema quadrato a griglia in cui i tubi si allineano orizzontalmente e verticalmente. Questa disposizione tende ad avere una densità di tubi inferiore rispetto al passo triangolare. Passo quadrato ruotato (o quadrato sfalsato): Una variazione del passo quadrato in cui ogni fila alternata è sfalsata, creando un layout più compatto rispetto al semplice passo quadrato ma non denso come il triangolare. Ogni disposizione influenza le caratteristiche del flusso sia sul lato dei tubi che su quello del mantello, influenzando il trasferimento di calore e la caduta di pressione.   2. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste disposizioni? Ecco un riepilogo dei pro e dei contro comuni di ogni disposizione dei tubi: Disposizione Vantaggi Svantaggi Passo triangolare - Massima densità dei tubi -> Maggiore area di trasferimento di calore per volume del mantello- L'elevata turbolenza favorisce un migliore trasferimento di calore - Maggiore caduta di pressione sul lato del mantello- Più difficile da pulire a causa della spaziatura ravvicinata Passo quadrato - Pulizia e manutenzione più facili- Minore caduta di pressione sul lato del mantello - Coefficiente di trasferimento di calore inferiore a causa della minore turbolenza- Dimensioni dello scambiatore maggiori per la stessa capacità Quadrato ruotato - Compromesso tra triangolare e quadrato- Turbolenza e densità dei tubi moderate - Difficoltà moderata nella pulizia- Caduta di pressione moderata   3. Qual è il valore consigliato per la spaziatura tra i tubi dello scambiatore di calore? La "spaziatura" tra i tubi si riferisce generalmente al passo, ovvero la distanza da centro a centro tra i tubi adiacenti. Questa distanza è cruciale perché deve bilanciare:
Guarda di più

TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Distribuzione del mercato
map map 30% 40% 22% 8%
map
map
map
Cosa dicono i clienti
Contattaci in qualsiasi momento!