Un tubo scambiatore di calore (comunemente chiamato anche tubo scambiatore di calore) è un tubo resistente alla pressione specificamente progettato per trasportare uno dei due fluidi la cui energia termica viene scambiata. Questi tubi formano il nucleo degli scambiatori di calore a fascio tubiero, a U o a piastre e tubi e devono combinare eccellenti prestazioni di trasferimento del calore con robustezza meccanica e resistenza alla corrosione.
Canale per fluidi: Trasporta il fluido lato tubo (caldo o freddo) mentre un fluido esterno scorre attorno ai tubi (lato mantello).
Superficie di scambio termico: Pareti sottili e materiale ad alta conducibilità termica massimizzano la velocità di scambio termico tra i due fluidi.
Spessore e diametro della parete
Pareti sottili (spesso 1–5 mm) per minimizzare la resistenza termica
Gamma OD tipicamente da ⅜″ a 2½″ (10 mm–60 mm), a seconda del progetto dello scambiatore
Finitura superficiale
Interno liscio per ridurre l'incrostazione e la caduta di pressione
A volte migliorato (ad es. alettato o ondulato) per aumentare i coefficienti di trasferimento del calore
Pressione e temperatura nominali
Dimensionato per resistere ad alte pressioni (fino a diverse centinaia di bar) e temperature (–200 °C a oltre 600 °C), in base alle condizioni di processo
Resistenza alla corrosione
Fondamentale quando uno o entrambi i fluidi sono aggressivi (ad es. acqua di mare, acidi, ammine)
Materiale | Casi d'uso tipici |
---|---|
Rame e leghe di rame | HVAC, refrigerazione, quando la conducibilità elevata e il basso costo sono prioritari |
Acciai inossidabili (ad es. 304, 316) | Industrie alimentari, farmaceutiche, chimiche – eccellente resistenza alla corrosione |
Acciai al carbonio e a bassa lega (ad es. ASTM A179, A192) | Caldaie a vapore ad alta pressione, petrolio e gas – economicamente vantaggiosi per servizi non corrosivi |
Acciai legati (ad es. cromo-molibdeno) | Servizio ad alta temperatura (centrali elettriche, petrolchimico) |
Titanio | Ambienti ultra-corrosivi (desalinizzazione dell'acqua di mare) |
ASTM A179 / A192: Tubi per caldaie in acciaio al carbonio senza saldatura
ASTM A213 / A249 / A268: Tubi in acciaio inossidabile senza saldatura/alettati per servizio ad alta temperatura
EN 10216-2 / EN 10217: Standard europei per tubi in acciaio senza saldatura e saldati
ASME Boiler & Pressure Vessel Code, Sezione II e VIII: Specifiche dei materiali e regole di progettazione
Generazione di energia: Condensatori a vapore, economizzatori per caldaie
Petrolio e gas: Recupero di calore, preriscaldamento del greggio, raffreddatori di gas
Chimica e petrolchimica: Riscaldamento/raffreddamento del reattore, ribollitori della colonna di frazionamento
HVAC e refrigerazione: Refrigeratori, condensatori, evaporatori
Alimentare e farmaceutico: Pastorizzatori, sterilizzatori
Un tubo scambiatore di calore (comunemente chiamato anche tubo scambiatore di calore) è un tubo resistente alla pressione specificamente progettato per trasportare uno dei due fluidi la cui energia termica viene scambiata. Questi tubi formano il nucleo degli scambiatori di calore a fascio tubiero, a U o a piastre e tubi e devono combinare eccellenti prestazioni di trasferimento del calore con robustezza meccanica e resistenza alla corrosione.
Canale per fluidi: Trasporta il fluido lato tubo (caldo o freddo) mentre un fluido esterno scorre attorno ai tubi (lato mantello).
Superficie di scambio termico: Pareti sottili e materiale ad alta conducibilità termica massimizzano la velocità di scambio termico tra i due fluidi.
Spessore e diametro della parete
Pareti sottili (spesso 1–5 mm) per minimizzare la resistenza termica
Gamma OD tipicamente da ⅜″ a 2½″ (10 mm–60 mm), a seconda del progetto dello scambiatore
Finitura superficiale
Interno liscio per ridurre l'incrostazione e la caduta di pressione
A volte migliorato (ad es. alettato o ondulato) per aumentare i coefficienti di trasferimento del calore
Pressione e temperatura nominali
Dimensionato per resistere ad alte pressioni (fino a diverse centinaia di bar) e temperature (–200 °C a oltre 600 °C), in base alle condizioni di processo
Resistenza alla corrosione
Fondamentale quando uno o entrambi i fluidi sono aggressivi (ad es. acqua di mare, acidi, ammine)
Materiale | Casi d'uso tipici |
---|---|
Rame e leghe di rame | HVAC, refrigerazione, quando la conducibilità elevata e il basso costo sono prioritari |
Acciai inossidabili (ad es. 304, 316) | Industrie alimentari, farmaceutiche, chimiche – eccellente resistenza alla corrosione |
Acciai al carbonio e a bassa lega (ad es. ASTM A179, A192) | Caldaie a vapore ad alta pressione, petrolio e gas – economicamente vantaggiosi per servizi non corrosivi |
Acciai legati (ad es. cromo-molibdeno) | Servizio ad alta temperatura (centrali elettriche, petrolchimico) |
Titanio | Ambienti ultra-corrosivi (desalinizzazione dell'acqua di mare) |
ASTM A179 / A192: Tubi per caldaie in acciaio al carbonio senza saldatura
ASTM A213 / A249 / A268: Tubi in acciaio inossidabile senza saldatura/alettati per servizio ad alta temperatura
EN 10216-2 / EN 10217: Standard europei per tubi in acciaio senza saldatura e saldati
ASME Boiler & Pressure Vessel Code, Sezione II e VIII: Specifiche dei materiali e regole di progettazione
Generazione di energia: Condensatori a vapore, economizzatori per caldaie
Petrolio e gas: Recupero di calore, preriscaldamento del greggio, raffreddatori di gas
Chimica e petrolchimica: Riscaldamento/raffreddamento del reattore, ribollitori della colonna di frazionamento
HVAC e refrigerazione: Refrigeratori, condensatori, evaporatori
Alimentare e farmaceutico: Pastorizzatori, sterilizzatori