logo
Prodotti caldi Prodotti principali
Circa Noi.
China TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Circa Noi.
TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Chi siamo ?TORICH è un'impresa che da oltre 20 anni produce tubi in acciaio di precisione e lavorazione di tubi in acciaio, con un'area di fabbrica di circa 20000 metri quadratiI principali prodotti prodotti sono tubi in acciaio senza saldatura in acciaio al carbonio e acciaio legato, tubi in acciaio di precisione saldati, tubi in acciaio DOM, tubi in acciaio inossidabile senza saldatura e saldati。UNndNostroseparatol'officina produce anche parti in ghisa lavorata e parti in acciaio fuso, nonché ...
Leggi di più
Richiesta A Citazione
0+
Vendite annuali
0
Anno
0%
P.C.
0+
Impiegati
Noi forniamo
Il miglior servizio!
Puoi contattarci in vari modi.
Contattaci
TORICH INTERNATIONAL LIMITED

Qualità Metropolitana senza cuciture dell'acciaio di precisione & tubo d'acciaio trafilato a freddo senza cuciture fabbrica

eventi
Ultime notizie aziendali su Cos'è un tubo in acciaio al carbonio senza cuciture?
Cos'è un tubo in acciaio al carbonio senza cuciture?

2025-09-26

Cos'è un tubo di acciaio al carbonio senza cuciture? I tubi in acciaio al carbonio senza cuciture sono uno dei materiali più utilizzati e affidabili in settori che vanno dalla costruzione e dall'automotive al petrolio, al gas e alla generazione di energia.Immaginate un tubo fatto da un solo pezzo di acciaio solido senza giunzioni o saldature. Questo è esattamente ciò che sono i tubi in acciaio al carbonio senza saldature.Il loro processo di fabbricazione unico e le proprietà dei materiali gli conferiscono eccezionale resistenza, durata e affidabilità. Definizione e produzione Un tubo di acciaio al carbonio senza cuciture è prodotto perforando un solido blocco di acciaio e poi laminandolo o attirandolo fino al diametro e allo spessore desiderati.con una lunghezza massima non superiore a 50 mm,, i tubi senza cuciture hannosenza cuciture di saldaturaCiò significa un minor numero di punti deboli, una migliore uniformità strutturale e una maggiore resistenza alla pressione. Il tenore di carbonio nell'acciaio fornisce durezza e resistenza, pur consentendo una buona lavorabilità e saldabilità.influenzando la resistenza o la duttilità del tubo. Caratteristiche e benefici principali Forza sotto pressione: I tubi senza cuciture resistono a pressioni interne ed esterne più elevate rispetto ai tubi saldati. Uniformità: Nessuna cucitura significa meno probabilità di crepe o perdite. Versatilità: Sono adatti al trasporto di petrolio, gas, acqua e persino prodotti chimici in ambienti estremi. Precisione dimensionale: I processi avanzati di trazione a freddo o di laminatura a caldo forniscono dimensioni precise, rendendoli ideali per applicazioni di precisione. Applicazioni in vari settori Petrolio e gas- condotte, involucri e tubi che trasportano petrolio greggio e gas naturale a alta pressione. Costruzioni e infrastrutture- utilizzato in cornici strutturali, ponti e supporti meccanici. Automotive & Meccanica- applicato negli ammortizzatori, nei sistemi di sterzo e nei macchinari di precisione. Centrali elettriche e caldaie- il trasporto di vapore e fluidi a temperature molto elevate. Domande e risposte estese 1Perché i tubi in acciaio al carbonio senza saldature sono preferiti ai tubi saldatori nelle applicazioni ad alta pressione? I tubi senza cuciture non hanno una cucitura di saldatura, che è spesso il punto più debole dei tubi saldaturi.sono più affidabili nel sopportare improvvisi picchi di pressione, che li rende la scelta preferita per le trivellazioni di petrolio, le raffinerie e le centrali di produzione di energia. 2In che modo il tenore di carbonio influisce sulle prestazioni dei tubi senza saldature? Un contenuto più elevato di carbonio aumenta la durezza e la resistenza alla trazione, ma riduce la duttilità.mentre i gradi di carbonio medio-alto sono più forti e resistenti all'usuraLa scelta del grado corretto dipende dal fatto che l'applicazione richieda resistenza (come i tubi strutturali) o estrema resistenza (come i tubi per caldaie). 3Quali sono i principali standard che disciplinano i tubi in acciaio al carbonio senza saldature? A livello globale, i tubi senza cuciture sono fabbricati secondo standard rigorosi come ASTM (americano), DIN / EN (europeo), JIS (giapponese) e GB (cinese).proprietà meccanicheQuesti standard garantiscono che i tubi soddisfino le esigenze di sicurezza, affidabilità e durata delle industrie di tutto il mondo. Conclusioni I tubi in acciaio al carbonio senza cuciture sono più di semplici tubi d'acciaio cavi, sono la spina dorsale di innumerevoli industrie che si basano sulla resistenza, la sicurezza e la precisione.autocarro, o infrastrutture, scegliere tubi in acciaio al carbonio senza saldature significa scegliereaffidabilità sotto pressioneRimanono una soluzione senza tempo per applicazioni critiche dove il fallimento non è semplicemente un'opzione.  
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su A cosa serve il tubo in acciaio al carbonio?
A cosa serve il tubo in acciaio al carbonio?

2025-09-12

A cosa serve il tubo in acciaio al carbonio? Il tubo di acciaio al carbonio è uno dei materiali più versatili e utilizzati nel mondo.e accessibilitàA causa di queste qualità, il tubo in acciaio al carbonio è utilizzato in settori che vanno dall'edilizia all'energia, ai trasporti e alle infrastrutture quotidiane.alte temperature, e condizioni corrosive lo rendono una soluzione pratica sia per progetti industriali che commerciali. Principali applicazioni del tubo in acciaio al carbonio Edilizia e infrastruttureIl tubo in acciaio al carbonio è spesso utilizzato per scopi strutturali, come in edifici, ponti, stadi e torri. Petrolio e gas e energiaL'industria energetica dipende fortemente dai tubi in acciaio al carbonio per il trasporto di petrolio, gas naturale e vapore. Sistemi idrici e fognariI comuni utilizzano tubi in acciaio al carbonio negli impianti di distribuzione dell'acqua e di depurazione delle acque reflue.La sua lunga durata di vita e la sua resistenza all'usura la rendono affidabile per i sistemi sotterranei e di alta domanda. Automotive e macchineI tubi in acciaio al carbonio sono utilizzati nella produzione di parti di auto, cornici di macchinari e componenti meccanici.sono fondamentali per la produzione di sistemi sicuri ed efficienti. Apparecchiature industrialiLe caldaie, le tubazioni di processo, gli scambiatori di calore e i recipienti a pressione si basano spesso sull'acciaio al carbonio a causa della sua robustezza e della sua resistenza al calore. Contenuto di riferimento nascosto I siti web di riferimento forniscono i seguenti punti utili: Il ruolo dei tubi in acciaio al carboniotrasporti energetici (petrolio, gas, vapore). Applicazioni incostruzione e strutture edilizie. Importanza inParti di macchine e macchine per l'industria automobilistica. Uso insistemi idrici e fognari e condotte a pressione. 1Perché le industrie preferiscono i tubi in acciaio al carbonio rispetto a quelli in acciaio inossidabile in alcune applicazioni? Le industrie spesso scelgono l'acciaio al carbonio rispetto all'acciaio inossidabile perché èpiù convenientee offerteresistenza superiore sotto alta pressioneMentre l'acciaio inossidabile fornisce una migliore resistenza alla corrosione, l'acciaio al carbonio è più facile da saldare, più economico per progetti su larga scala e ampiamente disponibile in dimensioni di parete più spesse. 2. I tubi in acciaio al carbonio possono essere utilizzati in ambienti ad alto rischio di corrosione? Sì, ma con alcune condizioni.di larghezza superiore a 50 mmPer esempio, nelle applicazioni marine, i tubi in acciaio al carbonio possono essere rivestiti di epossidi o di plastica per prolungare la durata di vita.L'acciaio inossidabile o l'acciaio legato potrebbero essere un'alternativa migliore. 3In che modo i tubi in acciaio al carbonio supportano la sostenibilità nelle infrastrutture moderne? L' acciaio al carbonio è altamentericiclabileLa sua lunga durata di vita riduce anche la frequenza di sostituzione, riducendo così l'impatto ambientale e il rischio di incidenti.ridurre sia i costi che l'impatto ambientale  
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su La finitura a freddo e' la stessa cosa del disegno a freddo?
La finitura a freddo e' la stessa cosa del disegno a freddo?

2025-09-05

Cold Drawn vs Cold Finished – Qual è la differenza? Quando i clienti guardano barre o tubi d'acciaio, i termini “cold drawn” e “cold finished” appaiono spesso. Sembrano simili, ma non sono esattamente la stessa cosa. 1. Acciaio trafilato a freddo Definizione: Prodotto tirando acciaio laminato a caldo attraverso una filiera a temperatura ambiente. Scopo: Migliora l'accuratezza dimensionale, la finitura superficiale e la resistenza meccanica. Vantaggi: Tolleranze dimensionali più strette Finitura superficiale più liscia Maggiore resistenza e durezza (dovute all'incrudimento) Usi tipici: Alberi, ingranaggi, tubi di precisione (tubi DOM), elementi di fissaggio. 2. Acciaio rifinito a freddo Definizione: Una categoria più ampia che si riferisce a qualsiasi barra o tubo d'acciaio che è stato migliorato attraverso processi di lavorazione a freddo dopo la laminazione a caldo. I processi possono includere: Trafilatura a freddo Tornitura Rettifica Lucidatura Vantaggi: Migliore qualità della superficie Migliore accuratezza dimensionale Diverse finiture disponibili a seconda del processo Usi tipici: Steli per pistoni idraulici, parti di macchine, alberi automobilistici. 3. Relazione tra i due Tutto l'acciaio trafilato a freddo è rifinito a freddo. Non tutto l'acciaio rifinito a freddo è trafilato a freddo. Esempio: una barra può essere tornita e lucidata (rifinita a freddo) senza essere trafilata a freddo. 4. Tabella di confronto Caratteristica Acciaio trafilato a freddo Acciaio rifinito a freddo Significato Processo di trafilatura attraverso una filiera Categoria generale di barre lavorate a freddo Processi utilizzati Principalmente trafilatura a freddo Trafilatura a freddo, tornitura, rettifica, lucidatura Tolleranza dimensionale Molto alta Alta (dipende dal processo) Resistenza meccanica Aumentata (incrudita) Può o meno aumentare Prodotti tipici Tubi DOM, alberi, ingranaggi Aste idrauliche, barre lucidate 5. Guida all'acquisto per i clienti Se hai bisogno di maggiore resistenza e durezza → scegli acciaio trafilato a freddo. Se hai bisogno di un'eccellente finitura superficiale e precisione senza necessariamente una maggiore resistenza → scegli acciaio rifinito a freddo (ad esempio, tornito e lucidato). Per sistemi idraulici, alberi automobilistici e parti di precisione, entrambe le opzioni sono disponibili a seconda che la tua priorità sia la resistenza o la qualità della superficie. Conclusione: La trafilatura a freddo è uno dei processi di finitura a freddo più comuni, ma la finitura a freddo copre una gamma più ampia di opzioni. Quando si seleziona il materiale, è meglio abbinare il processo alle proprie esigenze applicative—che si tratti di resistenza, finitura superficiale o accuratezza dimensionale.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Di cosa sono fatti i tubi degli scambiatori di calore?
Di cosa sono fatti i tubi degli scambiatori di calore?

2025-08-29

Di cosa sono fatti i tubi degli scambiatori di calore? Una panoramica del materiale I tubi per scambiatori di calore sono progettati per trasferire il calore in modo efficiente, pur resistendo ad alte temperature, pressione e ambienti di lavoro corrosivi.Sono fabbricati da una gamma di metalli e leghe a seconda delle esigenze di applicazione: Acciaio: eccellente conduttività termica, comunemente utilizzata in refrigerazione, condizionamento d'aria e scambiatori di calore su piccola scala. Acciaio inossidabile (304, 316, ecc.): Alta resistenza alla corrosione, ideale per l'industria alimentare, chimica e per le centrali elettriche. Aluminici: leggero, con buona conduttività termica, ampiamente utilizzato nei sistemi automobilistici e HVAC. Titanio: eccezionale resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti di acqua di mare; utilizzato in impianti marini e di desalinizzazione. Acciaio al carbonio: economicamente vantaggioso e resistente, adatto a sistemi industriali di raffreddamento e riscaldamento in cui il rischio di corrosione è inferiore. Copronicchio (leghe di rame e nichel): Combina una buona conduttività termica e un'eccellente resistenza all'acqua di mare, ampiamente utilizzata negli scambiatori di calore marini. Processo di fabbricazione di tubi per scambiatori di calore 1.Preparazione della materia prima Selezione del materiale di base adatto (rame, acciaio inossidabile, alluminio, titanio, acciaio al carbonio, ecc.) in base all'applicazione. Ispezione della composizione chimica e delle proprietà fisiche per garantire la conformità alle norme. 2.Fabbricazione di tubi Preparazione del posto: Le billette di metallo grezzo vengono gettate e preparate per l'estrusione. Estrusione / perforatura / laminatura: I biglietti sono perforati ed estrusi a caldo o arrotolati in tubi cavi. Disegno a freddo: i tubi sono tracciati con matrici di precisione per ottenere le dimensioni richieste e tolleranze più strette. Rivenditura a freddo/caldo: Migliora la finitura della superficie e la precisione dimensionale. 3.Trattamento termico Annellazione: allevia le sollecitazioni interne dopo il lavoro a freddo e migliora la duttilità. Trattamento in soluzione (per acciaio inossidabile e titanio): Migliora la resistenza alla corrosione e ripristina la durezza. 4.Trattamento superficiale Decapaggio e passivazioneRimuove gli ossidi e aumenta la resistenza alla corrosione. Polizione: fornisce una superficie interna/esterna più liscia per ridurre la resistenza al flusso e migliorare l'efficienza del trasferimento di calore. 5.Formazione e saldatura di tubi Piegamento: le macchine di piegatura CNC o a mandrello modellano i tubi in base ai requisiti di progettazione. Saldatura: Le giunzioni e le testate di fogli tubo-tubo sono saldate con metodi TIG/MIG per garantire una costruzione impermeabile. 6.Esame e ispezione Prova di pressione idrostatica: garantisce l'integrità del tubo e le prestazioni a prova di perdite sotto pressione. Prova non distruttiva (NDT): prova a raggi X, ad ultrasuoni o a corrente di vortice per la saldatura e la qualità del materiale. Ispezione dimensionale e superficiale: verifica la conformità alle specifiche e l'assenza di difetti di superficie. 7.Trattamento protettivo Rivestimenti (epossidi, poliuretano, ecc.)per una maggiore protezione dalla corrosione in ambienti difficili. Passivazione (per acciaio inossidabile)per aumentare ulteriormente la resistenza della superficie alla corrosione. 8.Assemblaggio finale e imballaggio I tubi sono assemblati in fasci di tubi o nuclei di scambiatori di calore secondo il progetto. Il controllo di qualità finale viene effettuato prima dell'imballaggio e della spedizione. Caratteristiche principali dei tubi scambiatori di calore   Alta conduttività termica per un efficiente trasferimento di calore. Resistenza alla corrosione per resistere a ambienti aggressivi (acqua di mare, sostanze chimiche, ecc.). Forza e durata sotto alta pressione e alta temperatura. Dimensioni di precisione che garantiscono un'adeguatezza e un funzionamento efficiente.
Guarda di più
Ultime notizie aziendali su Qual è la dimensione del tubo di uno scambiatore di calore standard?
Qual è la dimensione del tubo di uno scambiatore di calore standard?

2025-08-22

Di che dimensione è un scambiatore di calore standard?   - Negli scambiatori di calore,non esiste una dimensione universale di tubo- dipende dall'applicazione (petrolio e gas, energia, climatizzazione, chimica, ecc.), ma esistono alcune norme industriali ampiamente accettate. Ecco cosa viene tipicamente usato: Dimensioni comuni dei tubi per scambiatori di calore Diametro esterno (OD): 3/4 pollici (19,05 mm)→ Più comune negli scambiatori di calore a guscio e tubo. 1 pollice (25,4 mm)→ Spesso utilizzato per superfici di trasferimento di calore più elevate o quando sono coinvolti fluidi contaminanti. 5/8 pollici (15,88 mm)→ Utilizzato quando la compattezza è importante (come i condensatori HVAC e i refrigeratori). Altre dimensioni: 1,25", 1,5" OD esistono per disegni speciali, ma sono meno comuni. Spessore della parete: Intervalli standard:BWG da 14 a 20(da circa 1,65 mm a 2,1 mm di spessore). I tubi più spessi (ad esempio, BWG 12) sono utilizzati per fluidi ad alta pressione o erosivi. Lunghezza del tubo: Di solito.Da 1,8 m a 7,3 m, a seconda delle dimensioni dello scambiatore. Le centrali elettriche e le raffinerie possono utilizzare tubi fino a 30?40 piedi. Materiali: Acciaio al carbonio, acciaio inossidabile (304, 316), leghe di rame, ottone ammiraglio, titanio, a seconda del mezzo (vapore, acqua di mare, fluidi corrosivi). Una regola semplice per il settore:   3/4 ̊ OD × 0,049 ̊ spessore della parete × lunghezza di 20 ft→ il più diffuso tubo per scambiatori di calore.  
Guarda di più

TORICH INTERNATIONAL LIMITED
Distribuzione del mercato
map map 30% 40% 22% 8%
map
map
map
Cosa dicono i clienti
Contattaci in qualsiasi momento!